Il biologico, che sia alimentare o cosmetico, dovrebbe essere qualcosa di realmente bio, quindi realizzato con tecniche e strumenti eco sostenibili, a basso impatto ambientale e senza uso di pesticidi. Il tutto controllato da enti certificatori.
Ma spesso, i più furbi prendono l’onda del mercato, e cercano di ingannare i consumatori con prodotti non realmente “biologici”. Se vi trovate davanti ad uno shampoo che si chiama “BIO”, questo non vuol dire che abbia all’interno tutti prodotti biologici, spesso questo termine è utilizzato in modo fraudolento.
L’unico modo per non cadere nella trappola è sapere leggere l’inci(per i cosmetici), e la lista degli ingredienti per l’alimentare, e controllare se un ente ne ha veramente certificato le componenti.
Cosa non deve avere il nostro cosmetico all’interno.
Innanzitutto non comperiamo cosmetici che contengono i siliconi, se presenti nella prima parte degli ingredienti, quelli che promettono un “effetto seta” sulla pelle, che alla lunga provocano secchezza e occlusione dei pori, così da peggiorare la bellezza della vostra pelle.
In secondo luogo, ma non di importanza(anzi), ci sono i petrolati, derivati dal petrolio e quindi cancerogeni, che danno la sensazione di nutrire e idratare, anche questi componenti seccano e non fanno traspirare la pelle.
I conservanti invece, hanno il compito di fare durare a lungo il cosmetico, e spesso vengono utilizzati conservanti dannosi per salute, come ad esempio il dimethicone.
PETROLATI
- Mineral oil
Petrolatum
Paraffinum liquidum
Cera microcristallina
Vaselina(se non certificata da un autorità competente)
Paraffina
Microcrystalline Wax
SILICONI
- (-thicone; -xiloxane; -silanoil)
Dimethicone
Amodimethicone
Cyclomethicone
Ciclopentasiloxane
Dimethiconol
Trimethylsiloxysilicate
CONSERVANTI
- Imidazolidinyl urea
Diazolidinyl urea
Methylchloroisothiazolinone
Methylisothiazolinone
Formaldheyde
DMDM hydantoin
Benzylhemiformal, 2-bromo, 2-nitropropane 1,3-diol, 5-bromo, 5-nitro, 1,3-dioxane
methyldibromo glutaronitrile
sodium hydroxymethylglycinate
ALTRI:
- Monoethanolamine (MEA) (es: Cocamide Mea)
Triethanolamine (TEA) (es: Cocamide Tea)
Diethanolamine (DEA) (es: Cocamide Dea)
SLS – Sodium Lauryl Sulfate Ammonium Lauryl Sulfate
PEG – Polietilenglicole
PPG
Triclosan
5-cloro-2-(2,4-diclorofenossi) fenolo
BHA – butilidrossianisolo – E320
BHT – butilidrossitoluene – E321
Fonte tabella: carlitadolce.com
Cosa deve avere all’interno un cosmetico
Per prima cosa è bene sottolineare che gli ingredienti visti sopra, dannosi a lungo termine ad alte concentrazioni, sono tollerati e ammessi se vengono negli ultimi posti dell’ INCI, comunque è sempre bene non acquistare prodotti contenenti voci nella tabella precedente.
C’è una voce nel vostro INCI che non sapete di che cosa si tratta? Consultate il biodizionario, qui troverete tutto quello che cercate.